
Progettazione editoriale
Come stilare un piano editoriale di personal branding? Come sviluppare il progetto editoriale di un’azienda?
Il piano editoriale, o progetto editoriale, è un documento fondamentale nella gestione di un sito, di un profilo social o di un sistema di canali integrati.
Definisce cosa, dove, quando e come pubblicare online, al fine di raggiungere il proprio target di interesse e i propri intenti di comunicazione, engagement o business.
Non solo. Nel piano editoriale si è soliti definire l’information architecture, una struttura logica di informazioni e servizi, che sia chiara all’utente. Si pianificano così calendari, risorse, tipologie, gerarchie di sezioni, linee guida di design, e formati dei contenuti da produrre.
Progettazione editoriale: la fase iniziale
Prima di stilare un progetto editoriale, Kubeitalia esegue un’analisi approfondita dello scenario esterno ed interno all’azienda cliente, individuando punti di forza e debolezze.
Solo successivamente, elabora il modello di comunicazione da utilizzare, evidenziando traguardi, valori da promuovere, messaggio da veicolare, parole chiave e argomentazioni.
Non solo. È opportuno stabilire anche quale stile grafico e linguistico adottare, ed eventuali accortezze relative a usabilità, accessibilità e interattività.
Si passa, poi, alla definizione dei canali online e offline (eventi, iniziative, rivista, sito web, profili social, mobile, etc.).
Irrinunciabile stabilire la tipologia di contenuti e le iniziative da attivare per attirare gli utenti e favorirne la partecipazione.
Agenzia consulenza editoriale Catania: si entra nel vivo!
Per un progetto editoriale che funzioni adeguatamente, inoltre, è necessario chiarire in anticipo le policy di gestione, le fonti a cui attingere per ciò che concerne i contenuti e la frequenza di aggiornamento.
Così facendo, è più semplice amministrare pubblicazioni ed engagement in modo efficace.
Infine, si pianificano le uscite su web e social. Una volta che il progetto sbarca online (e offline), grazie al piano editoriale è possibile calendarizzare i contenuti e coordinare il lavoro di web content, social media manager, video maker e web editor.
In questo modo, sarà un gioco da ragazzi capire come incrementare l’interesse, la relazione, la fiducia e la conversione degli utenti. Attenzione, però, a non perdere di vista gli obiettivi già fissati nella fase iniziale.
Lascia un commento
Aderisci alla nostra community, se c'è qualcosa di poco chiaro o hai ulteriori domande i nostri esperti si occuperanno di risolvere i tuoi dubbi.