Progettazione allestimenti
Perché è fondamentale puntare su stand fieristici innovativi? In cosa consiste la progettazione di stand fieristici e allestimenti per un’azienda?
Un’azienda cura tanto la comunicazione online quanto quella offline. La partecipazione a fiere ed eventi, in particolare, rappresenta un momento importante per la presentazione e la promozione di prodotti e identità.
Serve selezionare attentamente merce da esporre, forme di comunicazione, e personale adibito all’accoglienza dei clienti.
Fiore all’occhiello, lo stand, il cui allestimento incide su quello che il cliente pensa dell’azienda a primo impatto (percezione emotiva) e su quello che ricorderà in futuro (percezione consolidata).
Allestimento: i dettagli da definire
Pertanto, è necessario affinare l’aspetto e la presentazione dei prodotti. L’area espositiva dev’essere organizzata in modo tale da consentire la libera circolazione dei clienti al suo interno. Niente barriere o percorsi tortuosi. È preferibile incoraggiare il contatto diretto tra prodotto e consumatore, affinché quest’ultimo possa verificarne le caratteristiche.
Bisogna, poi, essere pronti a fornirgli tutte le informazioni che desidera, e, all’occorrenza, disporre di un’area incontri in cui si possa avviare una discussione più approfondita.
Allestimenti fieristici personalizzati: quanto comunicano?
Kubeitalia è specializzata nella costruzione dell’immagine di uno stand, che dev’essere conforme all’identità aziendale nei colori e nello stile.
Attenzione anche al pubblico di riferimento. Se ci si rivolge a un target medio-basso, risulta eccessiva la realizzazione di allestimenti pretenziosi, perché danno un’immagine sbagliata dell’azienda, forse troppo lontana dai possibili clienti.
Lo stesso vale al contrario: se si tratta di un brand importante, con prodotti d’alta qualità, uno stand troppo piccolo per dimensioni o troppo modesto come idea, potrebbe sminuire l’immagine aziendale.
L’allestimento, inoltre, deve sempre mettere in risalto storia, valori e obiettivi della società, in maniera diretta, sintetica, rapida e comprensibile.
Il prodotto, allo stesso tempo, deve godere di una certa visibilità. Può essere anche accompagnato da una breve descrizione che lo presenti e da opuscoli che ne diano un quadro più esaustivo.
Motivo per il quale, solitamente, il cliente si reca in fiera e non si affida a Internet o a un catalogo qualsiasi.
Lascia un commento
Aderisci alla nostra community, se c'è qualcosa di poco chiaro o hai ulteriori domande i nostri esperti si occuperanno di risolvere i tuoi dubbi.